Si ritorna a scuola!
I nostri piccoli insetti foglia fanno ritorno a scuola!
Ad attenderli, nel laboratorio di scienze, trovano l'entusiasmo di vivaci e vocianti (tenerissimi!!) alunni pronti all'accoglienza.
Dopo la presentazione generale, si passa all'osservazione in gruppi più piccoli per permettere a tutti di notare dettagli e particolarità e di fare domande o considerazioni evitando, però, di sottoporre i nuovi arrivati ad uno stress eccessivo.
L'allestimento della teca
Passiamo, ora, alla sequenza della manutenzione della teca che, identica, vale anche per l'allestimento di partenza per chi inizia l'esperienza ex novo.
A distanza di un anno dall'allevamento degli insetti stecco, i bambini portano a termine i compiti loro assegnati con maggiore sicurezza, precisione e consapevolezza nelle proprie capacità!
Si inizia con il riempire di acqua fresca il barattolo che conterrà i rovi
Per evitare che i bambini possano ferirsi con le spine, eseguo io la sciacquatura dei rovi per la rimozione di eventuali impurità e parassiti
Si procede ad eliminare le foglie rovinate o eccedenti
Sul fondo della teca come substrato si posizionano più fogli di carta assorbente
Siamo giunti allo spostamento delle neanidi sui rovi freschi
La mia preoccupazione che la confusione del contesto potesse causare eccessivo stress alle neanidi viene fugata totalmente alla vista del maschio che, placido e indisturbato, si nutre come se il suo habitat naturale fossero le nostre vivaci attività di scienze con il loro tipico sottofondo di allegro chiacchierio!
La mia preoccupazione che la confusione del contesto potesse causare eccessivo stress alle neanidi viene fugata totalmente alla vista del maschio che, placido e indisturbato, si nutre come se il suo habitat naturale fossero le nostre vivaci attività di scienze con il loro tipico sottofondo di allegro chiacchierio!
Lo spostamento verrà effettuato utilizzando una modalità non traumatica per le neanidi
Ulteriori osservazioni, commenti e considerazioni
Dopo la messa in sicurezza dell'apertura del barattolo per evitare la caduta accidentale delle neanidi nell'acqua, si passa all'inserimento del tutto nella teca
Si procede, avendo cura di evitare le neanidi, a nebulizzare l'acqua (povera di calcio e a basso residuo fisso) sulle foglie di rovo e sul substrato per provvedere ad un adeguato grado di umidità all'interno della teca
Bisogna avere particolare attenzione durante l'irrorazione di rovi e teca poiché, soprattutto durante le prime fasi del ciclo vitale, per via della loro morfologia, le neanidi di insetto foglia rischiano di poter rimanere attaccate alle superfici bagnate a causa della tensione superficiale dell'acqua
MISSIONE COMPIUTA!
UN SSSSSILENZIOSISSSSIMO
SSSSSALUTO
E IL SUO SIMPATICO
FUORI ONDA
ISPIRATORE
AL PROSSIMO POST!!
Comments
Post a Comment