Primo giorno di scuola

...per gli insetti stecco!
20 settembre 2016



Stupore, meraviglia, timore, incredulità, preoccupazione, perplessità, paura, entusiasmo, ribrezzo, sorpresa, curiosità... Sono solo parte della variegatissima gamma di emozioni che trasparivano dalle faccine dei piccoli alunni delle classi seconde al loro primo incontro con Mora e Mirtillo.



Come educatrice, dico che queste emozioni vanno tutte, ovviamente, rispettate e, ovviamente, educate!
Come "educatrice di futuri scienziati", direi che, ovviamente, la prima e l'ultima della lista siano requisiti indispensabili per un buon inizio!


Vincere o anche solo modificare molte delle iniziali ritrosie è stato facile: è bastato spiegare con semplicità la natura pacifica dei nostri piccoli amici, porre domande semplici per invitare all'osservazione e far nascere coinvolgimento e interesse, e, ovviamente, mostrare con i fatti (didattica laboratoriale docet!) che gli insetti stecco NON saltano, NON pungono, NON mordono, NON sono velenosi.
Ovviamente, alcuni prudentissimi alunni hanno continuato a mantenere riserve, ma ...basta non avere fretta (natura docet!).

D'altra parte proprio un comportamento pavido e prudente ha permesso ai nostri piccoli insetti praticamente privi di armi difensive - tantomeno offensive - di sopravvivere fino ad oggi, attraversando intere ere geologiche anche grazie all'affascinante scelta evolutiva, evidentemente vincente, del mimetismo e del criptismo . Pensate che nella loro forma attuale gli insetti stecco esistono sulla Terra da almeno 50 milioni di anni e recenti ritrovamenti fossili : testimoniano la presenza di insetti che "mimano" piante e foglie sin da 126 milioni di anni fa!!
...vale a dire: MOLTO, MOLTO PRIMA DI NOI!!




Ora un TEST per I giovani lettori:
  • 1. Ti sei chiesto cos'è lo strano cuscinetto su cui Mora fa bella mostra di sé in 2A?
  • 2. Saresti voluto essere anche tu in quel momento in 2A?
  • 3. Hai capito qual è la differenza tra le due immagini seguenti?
 












Se hai risposto almeno un SI alle domande precedenti, sei sulla buona strada per diventare un futuro scienziato! Se i SI sono stati due o (addirittura!) tre, sarai un super scienziato!!

!!!COMPLIMENTI!!!


... e ricorda: il miglior allenamento per diventare uno scienziato davvero in gamba è domandarsi sempre "perchè?"

Per soddisfare la curiosità alla domanda 1. ti dico subito che...
...si tratta dei semi (o, per meglio dire, frutti) dell'inflorescenza centrale del girasole portata a scuola da una bambina della 2C... (Grazie, Giovanna!!)



Per saperne di più sul motivo per cui Mora ha cambiato posizione, ti rimando ad un prossimo post...
Nel frattempo...

GRAZIE A TUTTI!!   E ... AL PROSSIMO ARTICOLO!!

Comments

Popular Posts