F.A.Q.

Salve a tutti!!



Scrivo per estendere a tutti i chiarimenti che mi sono stati chiesti da alcuni di voi.

Approfitto per ripetere ciò che ho già detto agli incontri di consegna delle uova da adottare, ma che non tutti hanno avuto modo di ascoltare.

1. Come substrato per le uova è meglio il dischetto di ovatta o la carta assorbente?

... In questo periodo, anche l'ovatta umida (non bagnata) può andar bene ma, nel caso si opti per questa scelta, bisogna prestare maggiore attenzione all'eventuale insorgenza di muffe.
La carta va benissimo ma, se tende ad asciugare troppo rapidamente, si può umidificarla più di frequente, magari aumentando anche gli strati utilizzati, che così tratterranno per un tempo più lungo un  maggiore grado di umidità. Oppure si può coprire l'apertura del terrario con un cartoncino dopo la nebulizzazione serale in modo da trattenere l'umidità per una durata di tempo maggiore.
Immaginate il clima nella zona sottostante di un roveto o di un sottobosco...

2. Con "doppio barattolo" si intende che si devono mettere due barattoli nel terrario?

Il doppio barattolo è consigliabile per velocizzare l'operazione che a scuola con i bambini abbiamo scherzosamente e amorevolmente chiamato "il cambio del pannolino": rovi nuovi e substrato pulito.
Per non dover sottoporre la neanide (così piccina e delicata, ma anche così attiva e vivace, rispetto agli insetti adulti) a troppi 'traslochi', conviene avere un ulteriore barattolo a disposizione, oltre a quello presente nel terrario. Al momento del cambio, il secondo barattolo (già pronto con i rovi ben irrorati e la guarnizione anti-affogamento) verrà rapidamente inserito nel terrario al posto del precedente ....
Ovviamente, controllare in maniera maniacalmente accurata che la neanide non sia allocata sul rovo da buttare: sembra un consiglio superfluo o, addirittura, sciocco... ma vi assicuro che la capacità mimetica di queste piccole creature riuscirà a stupirvi. Poi, in breve, diventerete esperti!!!


3. Come si fa a capire che la neanide sta per fare la muta?

Per quanto riguarda la MUTA, ma anche per qualche notizia in più sui ROVI, vi invito a seguire i prossimi POST.


...ma scrivo anche per comunicare a tutti le piacevolissime novità che mi sono giunte:

- la tenera Martina D (2A), con la mamma Giorgia, ha postato sul vecchio blog la notizia dell'evento "La Casa delle Farfalle" a Roma dal 25 marzo al 4 giugno... dalle foto sembrerebbero essere insetti foglia (E NON i nostri amati STECCO!), ma pur sempre di fasmidi si tratta!! Grazieee!

- il grande coinvolgimento di voi genitori in questa esperienza, che mi piace considerare come opportunità di condivisione tra noi adulti, un collante di sana curiosità ed entusiasmo che deve continuare ad avere come centro i nostri bambini... Coinvolgeteli nelle vostre perplessità operative, condividete ricerca di informazioni sul web e non, domandate loro opinioni e arrivate ad inventare scelte perché loro possano avere decisioni da prendere in questa esperienza,  aumentate la loro fiducia in se stessi dando loro fiducia, ascoltateli.. vi sorprenderanno! Molto è già stato fatto a scuola, ma il senso di questa "adozione temporanea" nasce proprio dal voler dare loro l'opportunità di essere protagonisti in questa esperienza.

- la più bella è che in 2A sarebbero (il condizionale è d'obbligo, fino alla conferma ufficiale) già  arrivate due... STECCO-CICOGNE!!


Arrivederci al prossimo post!!





Comments

Popular Posts